Lago San Michele

Natura, storia e relax

Il Lago

Il Lago San Michele è il più piccolo dei Cinque Laghi della Serra di Ivrea, situato nel cuore del Canavese, in Piemonte. Questo suggestivo specchio d'acqua occupa una depressione rocciosa di origine glaciale, formatasi con il ritiro del ghiacciaio Balteo alla fine dell'ultima glaciazione .

Un angolo di natura tra storia e paesaggio

Nonostante le sue dimensioni contenute, il Lago San Michele offre un ambiente naturale di grande fascino. Le sue acque tranquille, alimentate probabilmente da sorgenti sotterranee, sono circondate da una vegetazione rigogliosa che cambia colore con le stagioni, regalando scorci pittoreschi in ogni periodo dell'anno. La zona è ideale per passeggiate rilassanti, escursioni in bicicletta o a cavallo lungo i sentieri che collegano i Cinque Laghi della Serra d’Ivrea .

Un patrimonio naturalistico protetto

Il Lago San Michele fa parte del sito di interesse comunitario "Laghi di Ivrea" (codice IT1110021), istituito nell'ambito della Direttiva Habitat e designato come Zona Speciale di Conservazione . Questa area protetta salvaguarda la biodiversità dell'anfiteatro morenico di Ivrea, uno dei paesaggi glaciali meglio conservati d'Europa.

Un itinerario tra natura e cultura

A breve distanza dal lago si trova un panoramico promontorio che conduce alla chiesetta dei Tre Re, situata sul Monte Stella e risalente all'XI secolo . Questo luogo offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della storia e della natura.

Mappa del luogo

Un itinerario tra natura e cultura

Il Lago San Michele rappresenta una meta perfetta per chi desidera immergersi nella tranquillità della natura, esplorare paesaggi glaciali unici e scoprire tesori nascosti del Piemonte.